Dal prossimo anno scolastico settimana di 5 giorni per Licei e IPSEOA

Siamo lieti di comunicare in ateprima un'importante novità organizzativa che riguarderà il calendario delle lezioni a partire dal prossimo anno scolastico (2026-2027). In linea con la costante attenzione dell'Istituto verso il benessere e le esigenze formative dei propri studenti, è stata introdotta una significativa modifica nell'articolazione oraria settimanale.

La settimana su 5 giorni: una scelta per i nostri studenti

A partire dal prossimo anno, l'orario settimanale delle lezioni per l'Istituto Alberghiero (IPSEOA) e per tutti gli indirizzi del Polo Liceale (Liceo Classico, Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico-Sociale) sarà articolato su cinque giorni, dal lunedì al venerdì. Questa decisione è frutto di un'approfondita riflessione e di una chiara visione pedagogica che mira a ottimizzare i tempi di apprendimento e a garantire un miglior equilibrio nella vita degli studenti.

Si precisa che l'Istituto Tecnico Tecnologico "Ferrari" di Borgo a Mozzano manterrà la sua attuale articolazione su sei giorni settimanali, in coerenza con le specificità del proprio piano di studi e delle attività laboratoriali.

I vantaggi della "settimana corta": un investimento nel futuro dei giovani

L'introduzione della settimana su cinque giorni comporta benefici significativi, pensati per supportare gli studenti in un percorso di crescita completo:

  1. Migliore Benessere Psicofisico: Un weekend più lungo offre ai ragazzi la possibilità di recuperare più efficacemente le energie fisiche e mentali. Questo favorisce una riduzione dello stress e della stanchezza accumulata durante la settimana, contribuendo a un maggiore equilibrio psicofisico. Studenti più riposati e sereni sono in grado di affrontare le sfide scolastiche con maggiore energia e positività.

  2. Apprendimento più Efficace e Autonomo: Disporre di due giorni interi per il riposo e lo studio consente agli studenti di organizzare il proprio tempo in maniera più flessibile e approfondita. Ciò favorisce un consolidamento più efficace delle competenze acquisite, la rielaborazione dei contenuti e la preparazione per le lezioni successive, promuovendo un approccio all'apprendimento più autonomo e responsabile.

  3. Qualità del Tempo per la Crescita Personale: Il tempo libero aggiuntivo può essere dedicato ad attività extracurriculari, sportive, artistiche, al volontariato o semplicemente al rafforzamento dei legami familiari e sociali. Tutti questi elementi sono fondamentali per uno sviluppo armonico e completo della persona, arricchendo il bagaglio di esperienze e competenze trasversali dei nostri giovani.

  4. Supporto alle Famiglie: Per le famiglie, specialmente quelle degli studenti pendolari, la "settimana corta" rappresenta un supporto concreto nell'organizzazione logistica e una potenziale riduzione dei costi e dei tempi legati ai trasporti, facilitando la gestione degli impegni quotidiani.

L'ISI Barga si conferma una realtà scolastica dinamica e attenta alle evoluzioni pedagogiche e sociali. Questa novità testimonia il nostro impegno costante a offrire un ambiente di apprendimento stimolante, inclusivo e proiettato al futuro, dove il benessere degli studenti è al centro di ogni scelta educativa.

Invitiamo studenti e famiglie a consultare il nostro sito web e i nostri canali ufficiali per ulteriori dettagli sull'organizzazione oraria e sull'intera offerta formativa dell'ISI Barga.